Pensieri di Casa Pelledoca

Anatomia di un autore per bambini

di Lodovica Cima

Come identificare un buon autore per bambini e ragazzi?
Non esistono regole matematiche, ma possiamo cercare nei suoi libri alcuni indicatori utili:
empatia, la capacità di stabilire con il lettore un contatto emozionale che lo terrà incollato alla pagina;
sensibilità verso l’infanzia in tutte le sue dimensioni: stupore, curiosità, senso del magico, tenerezza, logica e umorismo. Dimensioni diverse da quelle adulte che bisogna conoscere e frequentare per poterci scrivere;
senso del gioco e del mondo in cui tutto è possibile: anche nelle storie quotidiane, deve essere percepibile la sensazione che tutto può succedere;
predisposizione al viaggio che sia fantastico, piccolo, appena dietro casa o grande e avventuroso;
capacità di scrittura concreta: nei giovanissimi lettori il pensiero astratto è in formazione, quindi è necessario saper concretizzare i concetti con il giusto equilibrio;
propensione alla semplicità, che non è banalizzazione, ma è davvero capacità di sintesi, e all’ascolto dei bambini, dei loro gusti, delle loro abitudini, del loro linguaggio, del loro umorismo, così diverso dal nostro, e del loro pensiero maledettamente filosofico.
Susanna Tamaro, una scrittrice italiana di successo, una delle prime, nel nostro paese, che ha scritto per grandi e per piccoli senza vergognarsi e senza paura di essere giudicata di serie B, ha detto: «Scrivere per bambini è come scrivere in una lingua straniera». Ci vuole determinazione, grandissima umiltà e desiderio di mettersi in gioco, al servizio di questo lettore speciale.

Cosa c'è di nuovo?

In libreria

Tra le novità di questo mese, arrivano due storie di Piccole Piume, la collana di narrativa per bambini tra i 7 e i 9 anni: Il mistero dei cani che sognano di Alice Keller e L’isola dei corvi di Sara Marconi. Sono storie che abbiamo cercato noi, non ci sono arrivate già confezionate. Abbiamo scelto queste autrici perché hanno due voci molto personali che ci piacciono tantissimo.
Alice è poetica anche quando scrive una storia di mistero. Le sue parole potrebbero essere cantate!
Sara è ironica, sottile, a volte appuntita. Le sue parole non ti lasciano in pace, devi per forza continuare a leggerle!
Nella collana Piccole Piume ci sono tanti tesori, selezionati con attenzione per offrire ai bambini storie ben fatte che restano dentro di loro come modelli di linguaggio. Questa è la nostra speranza e la nostra ambizione.
A questi titoli, si aggiungono due romanzi Neroinchiostro che non hanno bisogno di presentazioni: La fuga di Pat è firmato da Roberto Piumini, un gigante della letteratura per ragazzi; e Brucia la strega di Teo Benedetti raccoglie il successo di Lunamadre per raccontarci la storia incandescente di Maria che ha appena scoperto il suo dono.

«Noi abbiamo ricevuto» il coro continuò cantilenando, «un dono che non volevamo. Abbiamo provato a farlo nostro, controllarlo, usarlo per il bene. Ma non ci siamo riuscite.» I corpi ora si dimenavano come tanti lampadari scossi dal vento, mentre i rami degli alberi schioccavano. «Sorgi, sorella. Sorgi assieme a noi!» ordinò la strega. «È inutile resistere al buio! Fatti colmare dal suo abbraccio.»
Teo Benedetti

Parliamo di...

Buone notizie

Qualche giorno fa, siamo andati a visitare la mostra Un filo d’oro (1900-1938).
Tra le magnifiche sale della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, abbiamo ammirato la collezione di libri, leporelli e cartoline viennesi per bambini, appartenuti all’architetto Otto Prutscher, e donati dalla nipote Beba Restelli, allieva diretta e poi collaboratrice di Bruno Munari, nonché socio fondatore dell’omonima associazione.
Agli appassionati di editoria – e non solo – consigliamo di non perdere questa mostra che dura fino al 15 aprile 2023.
L’ingresso è libero senza prenotazione.

 

Ci è piaciuto

Avete mai desiderato entrare nella tana del Bianconiglio? Noi siamo state al Rabbit Hole, coloratissimo locale a tema Alice nel Paese delle Meraviglie, a due passi dal Duomo. Una vera chicca da scoprire: poltrone in velluto, fiori e libri ovunque, oggetti d’antiquariato, tazze, teiere, grandi cappelli che pendono dal soffitto. Per raggiungere il piano inferiore, siamo scese da una scala ripida, osservando stupite le pareti ricoperte da disegni originali del romanzo, locandine e e dipinti. Impossibile rimanere indifferenti!
Questo luogo dall’atmosfera magica si trova in via Giuseppe Mazzini 20, a Milano.

Cosa ci aspetta?

Indizio 1
Un classico giallo d’indagine su cui aleggia il fantasma di Sherlock Holmes.

Indizio 2
Due fratelli, due voci, per una storia che comincia… al contrario!