Pensieri di Casa Pelledoca

Un classico che ha ancora molto da dire

di Sara Magnoli

I promessi sposi: o li ami o li detesti. Complici le spesso noiose lezioni scolastiche che accompagnano la lettura del romanzo. Alessandro Manzoni è morto centocinquanta anni fa, per quaranta ha lavorato a quello che è l’editing più lungo della storia della letteratura, partendo dal manoscritto Fermo e Lucia – terminato il 17 settembre del 1823 – poi diventato I promessi sposi.

Due secoli fanno di uno scrittore un classico, ma forse Manzoni dovrebbe essere presentato come uno scrittore contemporaneo. O almeno moderno. E I promessi sposi, anche nelle versioni precedenti, un romanzo dei giorni nostri. Quasi un film, con le sue inquadrature che cambiano, i punti di vista e i comportamenti dei vari personaggi che si susseguono, le descrizioni dei paesaggi da riprese ampie. E il narratore onnipresente che, nel bene e nel male, ricorda quel Grande Fratello rappresentato dai social.
Don Rodrigo, stalker ante litteram; Renzo, giovane che lascia luoghi conosciuti e cresce affrontando la città, un po’ come i ragazzi di oggi, pronti ad aprirsi a mondi nuovi; Gertrude, sottomessa a uomini che, con lei, commettono femminicidi dell’anima.

Una storia con situazioni ora comiche ora drammatiche che ricordano tanti momenti della vita. Tutt’altro che un romanzo da mettere in soffitta, piuttosto un banchetto dove si può assaggiare di tutto.

Cosa c'è di nuovo?

In libreria

A settembre si riparte e noi torniamo in libreria: tra gli scaffali troverete due nuovi titoli della collana Piccole Piume. Per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno, Erika Torre ci regala Giù la maschera, una storia da brivido con quel pizzico di ironia che conquista grandi e piccini: Camilla e George devono scovare il ladro che ha rubato un preziosissimo gioiello, barcamenandosi tra zucche ghignanti e individui sospetti. Matteo Grimaldi, invece, ha confezionato un racconto avventuroso, contraddistinto da una scrittura fluida ed empatica. In Tutta colpa del buio Fred e i suoi amici sono determinati a scoprire chi sia l’uomo del mistero che si è trasferito nel loro quartiere.

Tra poco meno di un mese, anche la collana NeroInchiostro si arricchisce. Dopo Senza una buona ragione, vincitore del «Premio Andersen» 2021, Benedetta Bonfiglioli torna con Dove abitano i mostri, un romanzo altrettanto potente nel quale ritroviamo Bianca di fronte a un bivio: vendetta o perdono?
Emma e i fantini detective di Laura Orsolini racconta una storia di amicizia, solidarietà e amore per gli animali. Un amore tanto grande da aiutare una ragazzina in difficoltà a ritrovare le parole e quel che aveva perso.
Ombre sulla neve di Serenella Quarello, un giallo da serie tv che ci ricorda come spesso i mostri – quelli veri – si celino dietro chi non ti aspetti.

Insegnami a non avere paura, a far splendere l’estate anche a dicembre, sii casa cui io possa tornare, mi basta vederti sorridere per ritrovare la mia strada tra mille strade confuse, e quando sembra impossibile volare ancora, diciamoci che è solo metà della storia, perché i mostri si possono vincere, fammi vedere come si fa tu che sei forte e ce l’hai fatta.
Benedetta Bonfiglioli

Parliamo di...

Buone notizie

La Libreria del Palazzo delle Esposizioni a Roma, progettata e realizzata dall’architetto Firouz Galdo, si articola su un’area complessiva di circa 450 metri quadri di ambiente d’avanguardia.
All’interno, una selezione di pubblicazioni d’arte, architettura, design; un settore interamente dedicato all’editoria per bambini e ragazzi; i cataloghi delle mostre presenti e passate. Tra quelle in programma, vi segnaliamo «Don McCullin a Roma», prima grande retrospettiva romana del fotografo britannico di fama internazionale, uno dei riferimenti più iconici della fotografia del XX e XXI secolo.
La mostra verrà inaugurata il 10 ottobre 2023. Per maggiori informazioni, visitare il sito palazzoesposizioni.it.

Ci è piaciuto

«Non importa chi fosse una persona nella vita reale, la morte livella tutto».
Se siete appassionati di crime come noi, vi consigliamo di recuperare Black Bird, la miniserie televisiva statunitense definita “sorprendentemente coinvolgente” dal «New York Times». Tratta dall’autobiografia In with the Devil: a Fallen Hero, a Serial Killer, and a Dangerous Bargain for Redemption di James Keene, racconta la storia di quest’uomo, spacciatore carismatico e intelligente, al quale l’FBI offre una riduzione di pena: per ottenerla dovrà avvicinare e far confessare Larry Hall, già in carcere per l’omicidio di una giovane ragazza. La polizia è convinta che sia un pericoloso serial killer, responsabile dell’uccisione di almeno altre 13 vittime, ma mancano la prove.
Una serie avvincente, acclamata da pubblico e critica, soprattutto per le interpretazioni di Taron Egerton e Paul Walter Hauser, vincitore del Golden Globe 2023 come «Miglior attore non protagonista». Da vedere!

Cosa ci aspetta?

Indizio 1
Un’inquietante storia di fantasmi tra luci e ombre.

Indizio 2
Due innamorati minacciati da un ragazzo senza scrupoli.
Forse questo matrimonio non s’ha da fare…

Indizio 3
Dalla Tate Gallery di Londra scompare una scultura importante: chi sarà il colpevole?

Indizio 4
Tre personaggi femminili, tre storie innestate tra i rami di una foresta magica.

Indizio 5
Un tea party, ospiti illustri e un nuovo mistero da risolvere.