Piccoli detective

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Un progetto di educazione alla lettura rivolto alle classi II e III della scuola primaria, nato dalla collaborazione con Il Barbagianni editore e Alice Bigli. Una proposta innovativa per i piccoli lettori amanti delle indagini che avranno modo di comprendere e approfondire il genere letterario del giallo.

GIOCA GIALLO – Scuola secondaria

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Un gioco-laboratorio di scrittura con le carte Pelledoca. Ideata da Annalisa Strada, pensata per le classi della scuola secondaria di primo grado, è un’attività laboratoriale rivolta ai ragazzi che si appassionano a indagini e misteri. Dopo la lettura di un titolo del nostro catalogo, i partecipanti vengono coinvolti in un gioco divertente che ruota attorno … Leggi tutto “GIOCA GIALLO – Scuola secondaria”

GIOCA GIALLO – Scuola primaria

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Un gioco-laboratorio di scrittura con le carte Pelledoca. Ideata da Annalisa Strada, pensata per le classi 3°, 4° e 5° della scuola primaria, è un’attività laboratoriale rivolta ai piccoli lettori amanti dei misteri che, per un giorno, vogliono trasformarsi in detective! Dopo la lettura di uno dei titoli della nostra collana Piccole Piume, i partecipanti … Leggi tutto “GIOCA GIALLO – Scuola primaria”

Identikit del giallista

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Il genere del giallo appassiona moltissimi lettori e lettrici: il labirinto di segreti, enigmi e pericoli, alla base della trama, e la certezza che, alla fine, tutto verrà chiarito, sono alcuni degli elementi che determinano il successo di queste storie. Ma qual è l’identikit del buon giallista? Gli studenti avranno la possibilità di scoprirlo incontrando … Leggi tutto “Identikit del giallista”

Storie per gli occhi

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Spesso le storie illustrate hanno il potere di catturare, proprio grazie alle immagini, l’attenzione dei ragazzi e di suscitarne la curiosità, coinvolgendoli nella lettura.

Storie da pelle d’oca in classe

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Tra i generi letterari affrontati alla scuola secondaria di primo grado, secondo le indicazioni del curricolo, il thriller è sicuramente uno dei più amati dai ragazzi.

Parliamone in classe!

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Anche una storia di avventura e mistero può essere un’occasione per riflettere su tematiche importanti. Rifugiato climatico 2722 di David Moitet è il libro su cui abbiamo costruito un percorso di lettura che ruota attorno al tema attualissimo del riscaldamento globale. Un romanzo ambientato in una Francia del futuro in cui i cambiamenti climatici, scatenati … Leggi tutto “Parliamone in classe!”

A lezione da Agatha

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Come si costruisce un giallo? Come si crea la suspense in una storia di paura? Quali sono gli elementi per un racconto da brivido? Agatha Christie è una delle scrittrici più conosciute, una giallista che ha influenzato con le sue storie tanti autori contemporanei e che da sempre appassiona i lettori con le sue narrazioni. Dalla … Leggi tutto “A lezione da Agatha”

Scrivere in giallo

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Laboratori di scrittura del genere giallo, creati per le classi della primaria e tutte le classi della secondaria di primo e secondo grado.

Dietro le quinte. Come nasce un libro

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Partendo dalla lettura di uno dei nostri libri, ci proponiamo di raccontare ai ragazzi il percorso che porta alla pubblicazione di un libro.
L’editore in dialogo con i ragazzi per spiegare cosa c’è dietro l’oggetto libro.