Laboratori, incontri e sussidi

Crediamo che la condivisione sia l’ingrediente principale per promuovere la lettura.

Gli incontri di questi anni con gli insegnanti e tutte le persone che lavorano con le scuole ci hanno insegnato che seminare l’entusiasmo e la voglia di leggere è un percorso a volte difficile e faticoso ma ricco di soddisfazioni.

Con loro abbiamo iniziato una collaborazione fatta di laboratori di scrittura, lettura, editoria e di incontri con gli autori e gli illustratori. Sono occasioni di scambio reciproco, nate con il proposito di diffondere la passione per la lettura nei ragazzi, stimolare la loro curiosità e amplificare gli orizzonti della loro fantasia.

Storie per gli occhi

Spesso le storie illustrate hanno il potere di catturare, proprio grazie alle immagini, l’attenzione dei ragazzi e di suscitarne la curiosità, coinvolgendoli nella lettura.

Storie da pelle d’oca in classe

Tra i generi letterari affrontati alla scuola secondaria di primo grado, secondo le indicazioni del curricolo, il thriller è sicuramente uno dei più amati dai ragazzi.

Parliamone in classe!

Anche una storia di avventura e mistero può essere un’occasione per riflettere su tematiche importanti.

Piccole, grandi storie per piccoli, grandi lettori

Incontri e laboratori per le classi della scuola primaria. Per i lettori più piccoli, quelli che amano buttarsi nelle storie ricche di misteri andando a caccia di indizi e prove, abbiamo realizzato una serie di proposte per stimolare fantasia e creatività.

A lezione da Agatha

Come si costruisce un giallo? Come si crea la suspense in una storia di paura? Quali sono gli elementi per un racconto da brivido? Un laboratorio di scrittura per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Scrivere in giallo

Laboratori di scrittura del genere giallo, creati per le classi della primaria e tutte le classi della secondaria di primo e secondo grado.

Dietro le quinte – come nasce un libro

Partendo dalla lettura di uno dei nostri libri, ci proponiamo di raccontare ai ragazzi il percorso che porta alla pubblicazione di un libro.
L’editore in dialogo con i ragazzi per spiegare cosa c’è dietro l’oggetto libro.

Progettare un libro: Un taccuino per Santa Muerte di Marcus Sedgwick

Un’idea di laboratorio nata dalla collaborazione con Rete di Scuole Incantiere. Un laboratorio per le classi 3° della scuola secondaria di primo grado e biennio della secondaria di secondo grado che si sviluppa in più fasi, fino all’incontro finale con l’editore. Le fasi sono state elaborate una per una dalle insegnanti della Rete di Scuole … Leggi tutto “Progettare un libro: Un taccuino per Santa Muerte di Marcus Sedgwick”

Uno scrittore a scuola

Incontri aperti a partire dalla IV classe della primaria fino a tutte le classi della secondaria di primo e secondo grado.

Sussidi per i docenti

Il team Pelledoca ha sempre lavorato su un progetto culturale preciso che accompagna i suoi lettori nella crescita e, attraverso i libri, li aiuta ad affrontare le tematiche più paurose e centrali della vita. Pelledoca ha anche molto a cuore il lavoro di insegnanti educatori e genitori e ha pensato di mettere a disposizione di … Leggi tutto “Sussidi per i docenti”