Storie da pelle d’oca in classe
Laboratorio di lettura thriller
Tra i generi letterari affrontati alla scuola secondaria di primo grado, secondo le indicazioni del curricolo, il thriller è sicuramente uno dei più amati dai ragazzi.
Elemento centrale di questo progetto di educazione alla lettura, ideato insieme ad Alice Bigli e rivolto alle scuole, è superare la più tradizionale attività che prevede la proposta di un libro unico per tutta la classe e offrire un percorso che consenta di lavorare su una bibliografia ampia, creando una sorta di biblioteca di classe per l’anno scolastico.
Il laboratorio consente da un lato proposte di lettura diverse che tengano conto del gusto individuale e delle diverse competenze di lettura dei singoli alunni e dall’altro promuove uno scambio di titoli che permetta agli studenti di conoscere un numero più ampio di storie nel corso dell’anno, sia attraverso la lettura diretta, sia attraverso il racconto indiretto dei compagni, arrivando così a comprendere in modo approfondito le caratteristiche comuni di un genere letterario, ma anche ad acquisire una maggiore consapevolezza come lettori, comprendendo i concetti di collana, serie e filiera di nascita di un libro.
Agli alunni è data l’opportunità unica di scegliere tra libri cartacei, ebook e audiolibri.
Le classi possono adottare e leggere (o ascoltare) una bibliografia diversificata di titoli della nostra collana NeroInchiostro. Il progetto offre un’attività strutturata in più tappe laboratoriali, con materiale didattico specifico e un incontro finale online in diretta con più autori.
Approfondimenti in classe grazie al materiale didattico a disposizione
Il materiale didattico in forma di pdf permette di approfondire il genere letterario, il processo di scrittura e il percorso di nascita di un libro. Sono a disposizione diverse pillole video degli autori su temi della scrittura in particolare in riferimento al genere thriller e noir, un’intervista all’editore e un’intervista a Filippo Mittino, psicologo e psicoterapeuta, sulla paura. I materiali messi a disposizione includono inoltre il materiale grafico, la presentazione generale delle tappe del laboratorio per gli insegnanti, le schede dei libri in bibliografia. Alla fine del percorso è previsto un incontro online con gli autori e i ragazzi. È possibile scaricare la bibliografia dal link seguente:
BIBLIOGRAFIA: Storie da pelle d’oca in classe_Bibliografia
Per maggiori informazioni e indicazioni su titoli e classi: info@pelledocaeditore.it
Materiale Docenti – Storie da pelle d’oca in classe
Per accedere al materiale docenti occorre essere in possesso del coupon.