Parliamone in classe!

scuole-pelledoca-editore-laboratori-incontri-sussidi

Anche una storia di avventura e mistero può essere un’occasione per riflettere su tematiche importanti.

Rifugiato climatico 2722 di David Moitet è il libro su cui abbiamo costruito un percorso di lettura che ruota attorno al tema attualissimo del riscaldamento globale. Un romanzo ambientato in una Francia del futuro in cui i cambiamenti climatici, scatenati dalle attività umane, hanno provocato delle guerre che hanno portato a una revisione totale della società in cui viviamo.

Dopo aver letto il testo, da soli o in piccoli gruppi i ragazzi compileranno la scheda di lavoro che abbiamo preparato, rispondendo a varie domande su trama, personaggi, temi affrontati.

Durante l’incontro con Sergio Rossi, che ha tradotto il romanzo, avranno poi la possibilità di confrontarsi sulla storia raccontata dal punto di vista del traduttore, una figura editoriale che svolge un lavoro fondamentale, ma spesso sconosciuto ai lettori.

Durata del laboratorio in classe: un’ora.
I laboratori sono gratuiti. Prevedono l’acquisto e la lettura del libro da parte di ogni partecipante.

Per maggiori informazioni: info@pelledocaeditore.it

Tel. 335-416408

 

Scheda di lavoro_Rifugiato climatico 2722

Bibliografia suggerita per approfondire l’argomento