Il genere del giallo appassiona moltissimi lettori e lettrici: il labirinto di segreti, enigmi e pericoli, alla base della trama, e la certezza che, alla fine, tutto verrà chiarito, sono alcuni degli elementi che determinano il successo di queste storie. Ma qual è l’identikit del buon giallista? Gli studenti avranno la possibilità di scoprirlo incontrando due autori, presenti nel catalogo Pelledoca, che scrivono gialli sia per adulti che per ragazzi:
– Luca Occhi, autore dei romanzi I misteri del Lago Nero e Il mistero del cadavere senza testa
oppure
– Paolo Roversi, autore del racconto illustrato Ari e il maestro di veleni
L’autore dialogherà con i partecipanti, rispondendo alle loro domande o curiosità, e soffermandosi in particolare su:
– la figura del commissario/detective/investigatore
– la scelta di personaggi e ambientazioni
– l’importanza degli indizi, tasselli di un puzzle che devono trovare il giusto incastro, in prospettiva della risoluzione finale del caso
– i trucchi del mestiere
L’incontro dura circa un’ora ed è rivolto alle classi della scuola secondaria di primo grado.
Il laboratorio è gratuito e si realizza previa adozione e lettura del libro da parte di ogni studente.
Per informazioni, programmazione del laboratorio online o in presenza, bibliografia, indicazioni su titoli e classi:
info@pelledocaeditore.it
tel. 335.416408